Diagnosi e trattamenti dell’infertilità, come l’induzione dell’ovulazione, monitoraggi ecografici della crescita follicolare e dosaggi ormonali. Trattamenti delle infezioni genitali ed endometriosi. Gestione delle gravidanze, consigli su alimentazione e stile di vita ed ecografie ostetriche.
Aiutare le coppie ad avere un bambino e controllare che cresca sano nel grembo materno sono le attività che danno sempre più soddisfazione a me e alle coppie che seguo.
Come Presidente della Società Italiana di Conservazione della Fertilità (Profert) sono impegnato nella promozione di strategie di protezione della fertilità tramite studi, ricerche, congressi e pubblicazioni.
Fertilità e gravidanza
- Diagnosi e trattamento dell’infertilità
- Induzione dell’ovulazione
- Monitoraggi dell’ovulazione
- Prelievi per dosaggi ormonali
- Diagnosi e terapie delle infezioni genitali
- Trattamenti dell’endometriosi
- Monitoraggi delle gravidanze
- Ecografie ostetriche ed indagini come ricerca del DNA fetale su sangue materno
Come può prevenire l’infertilità?
Le possibilità di avere un bambino si riducono molto con l’età e le cause di infertilità spesso non danno sintomi. Per questo motivo è consigliabile iniziare a cercare di concepire in età la più giovane possibile. Prima di iniziare bisogna fare una visita pre-concezionale in cui verificare la stato immunitario, la situazione endocrino-riproduttiva, l’assenza di cause di infertilità, valutare le strategie migliori per il Suo specifico caso finalizzate ad aumentare la possibilità di concepire naturalmente e a ridurre i rischi di malformazioni fetali.
Si ricordi di portare il tesserino vaccinazioni per valutare quali fare prima della gravidanza (Rosolia, Morbillo, Varicella o HPV) o durante (influenza e pertosse).
Come può alimentarsi durante la gravidanza?
La qualità dell’alimentazione è importantissima, soprattutto nelle fasi iniziali in quanto durante lo sviluppo embrionale si imposta la salute futura e il rischio di malattie nella vita adulta. Oggi sappiamo dagli studi di epigenetica che può influenzare anche la salute delle future generazioni.
È consigliabile una dieta varia che comprenda abbondanti quantità di frutta e verdura, cereali integrali, proteine derivate da pesce, carne, legumi e latticini. La dieta va frazionata in almeno cinque pasti al giorno evitando lunghi periodi di digiuno. Durante la gravidanza va posta molta attenzione all’igiene dei cibi per evitare patologie infettive al feto. Per precauzione eviti di portare cibo alla bocca se non si è lavata le mani, non mangi verdure e frutta se non sono ben lavate. Non assuma cibi pronti crudi o semicrudi, carne cruda o insaccati non cotti, latte crudo non pastorizzato o formaggi a pasta molle derivati da latte crudo e muffe, frutti di mare e pesci non cotti o di grossa taglia. Tenti di alimentarsi con cibi a basso contenuto di contaminanti.
Come conservare la fertilità dagli effetti di età, malattie e trattamenti?
Vi sono diverse strategie di efficacia consolidata oppure sperimentali, ma promettenti, per tentare di proteggere la fertilità. Sempre più pazienti mi chiedono di poter congelare gli ovociti prima che superati i 35 anni aumentino troppo i rischi di non riuscire a concepire, abortire o avere malformazioni da anomalie cromosomiche. Dopo interventi o terapie oncologiche è possibile valutare insieme la fertilità residua, le possibilità di riuscita e i trattamenti per tentare di ripristinare la fertilità.
Risorse informative per le pazienti
Consigli su come riuscire naturalmente a concepire
Protocollo di gestione della gravidanza
Relazione sugli effetti dello stress sulla fertilità
CONSIGLI NUTRIZIONALI IN GRAVIDANZA
Protocollo di gestione dell’infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
Sicurezza oncologica delle terapie dell infertilità
Fertility preservation counseling of female cancer patients
Fertility issues to discuss with women carrying a BRCA1/2 mutation