Ostetricia e Ginecologia a Cordenons (Pordenone) e Motta di Livenza (Treviso)
Prevenzione oncologica
Ricerca Papilloma virus, Pap test, colposcopie, biopsie ginecologiche, ecografie pelviche, sonoisterografie, visite ginecologiche e al seno. Asportazione in anestesia locale di condilomi e neoformazioni sospette. Consulenze mirate alla prevenzione e alla scelta dei trattamenti dei tumori femminili.
Dare consigli preventivi e attuare le metodiche di diagnosi precoce dei tumori femminili sono il mio impegno quotidiano.
All’attività clinica affianco l’attività scientifica, fatta di ricerche, articoli scientifici, lezioni e corsi ai ginecologi ed agli specializzandi in ginecologia su argomenti di oncologia ginecologica in Italia e all’estero.
Prevenzione oncologica
Consulenze per la prevenzione primaria
Diagnosi precoce dei tumori femminili
Pap test
Riverca HPV ad alto rischio
Colposcopie
Biopsie
Ecografie ginecologiche
Trattamenti di lesioni pretumorali e da papillomavirus
Interventi di chirurgia ambulatoriale
Perchè è importante migliorare lo stile di vita?
La maggioranza dei tumori femminili sono prevenibili: molti sono causati dal sovrappeso e dall’obesità, dall’alimentazione inadeguata e/o dalla scarsa attività fisica. Pochi tumori hanno solo cause genetiche.
Per questo motivo ho studiato dietologia e nelle visite ginecologiche di prevenzione, non solo eseguo tutte le indagini di diagnosi precoce, ma fornisco anche indicazioni di carattere preventivo per migliorare lo stile di vita, controllare il peso e per una più sana alimentazione.
Come si può prevenire l’insorgenza di un tumore?
Mantenere un peso adeguato, svolgere attività fisica e non fumare sono i tre punti fondamentali della prevenzione oncologica.
L’alimentazione gioca il ruolo chiave. La quantità di calorie dipende dalla spese energetiche e dal metabolismo: se vi è sovrappeso vuol dire che le entrate sono eccessive rispetto ai consumi e devono essere ridotte. È consigliabile mangiare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura di diverso colore, preferendo i prodotti freschi e idealmente privi di contaminanti. Assumere cereali integrali, per avere un ottimo apporto di fibre e soprattutto evitare gli zuccheri semplici. È importante preferire pesce, legumi, soia e usare olio di oliva. Va limitato il consumo di carni rosse, grasse o cotte a temperature elevate, le bevande alcoliche e zuccherate. Non solo è importante svolgere una moderata attività fisica, almeno trenta minuti per cinque giorni alla settimana o almeno 20 minuti di attività intensa tre volte la settimana. Bisogna anche evitare il più possibile la sedentarietà nelle rimanenti ore settimanali.
L’inquinamento può causare anche i tumori femminili?
Lo stile di vita abituale ci fa assumente inconsapevolmente e continuamente piccole quantità di sostanze inquinanti, tra cui anche sostanze cancerogene. Molte si sciolgono nei grassi e restano depositate nel tessuto adiposo a lungo ed in quantità maggiori nelle persone obese. La prevenzione dei tumori si fa quindi anche avendo una maggiore attenzione all’ambiente in cui viviamo e che dobbiamo tentare di contaminare il meno possibile. Le indicazioni pratiche su come fare le trovate a fine di questa pagina o dalla pagina “chi sono” collegandovi alla banca dati Pubmed in cui trovate parte dei miei più importanti lavori scientifici.
La visita ginecologica preventiva è quindi anche un’ottima occasione per raccomandare come limitare l’assunzione di sostanze cancerogene e come condurre uno stile di vita che permetta di rispettare maggiormente l’ambiente, per proteggere la nostra salute e soprattutto quella dei giovani e delle future generazioni.
Quali sono le principali attività scientifiche oncologiche?
Per quanto riguarda l’area prevenzione oncologica, mi dedico a:
Aggiornamento scientifico su HPV, pap test, colposcopia e biopsie del basso tratto genitale
Ricerche su inquinanti interferenti endocrini e tumori femminili
Ricerca su ecografia e marcatore tumorale HE4 per diagnosi precoce del cancro ovarico
Ricerca su ecografia nella diagnosi del cancro endometriale
Terapie ormonali del cancro endometriale per permettere di avere una gravidanza
Prevenzione del cancro ovarico nelle pazienti a rischio in quanto affette da endometriosi
Terapie dei disturbi sessuali in chi ha un cancro
Protezione delle fertilità e gravidanza in chi ha un cancro
Alimentazione e stile di vita per prevenire i tumori
Monitoraggio e prevenzione delle recidive dei tumori
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.